Uno strumento di confronto e di condivisione. Confronto e condivisione di idee, di esperienze, di valori, di sogni. Questo (ma, quasi certamente, anche altro) è stata – fin dalla sua origine – ‘Le Dolomiti Bellunesi’. Una rivista che credo possa essere definita anche come un luogo ‘fisico’; nel quale si sono potuti trovare i tanti, tantissimi che conoscono e praticano l’essenza più vera della montagna: la concretezza, l’impegno, il sacrificio, il rispetto per l’ambiente che non è terra di conquista ma un ‘altro’ da conoscere per poterlo rispettare. Un tavolo al quale tutti coloro che hanno questa disposizione d’animo, sanno di poter sempre trovare un posto a sedere; e amici disposti al dialogo. Così che la cerchia possa continuare a crescere e ad allargarsi. E poi, una ‘bacheca’ nella quale sia possibile seguire la vita delle Sezioni, il vero patrimonio della gente di montagna. La cadenza semestrale della rivista, se sconta qualche ritardo, permette però di rompere la crosta dell’urgenza e di puntare al nocciolo delle questioni volta per volta messe al centro del confronto. Da ultimo, un richiamo al sito della rivista. Rinnovato, arricchito, decisamente più coinvolgente. Senza ‘effetti speciali’ ma con solida concretezza. Montana, naturalmente!